Logo Header Desktop - Farmacia Corsetti Dr. Pio Logo Header Tablet - Farmacia Corsetti Dr. Pio Logo Header Mobile - Farmacia Corsetti Dr. Pio
Prodotti
Linee

"Ed è in certi sguardi che si intravede l'infinito" (Franco Battiato)

Le caratteristiche fisiologiche della pelle che circonda la zona degli occhi causa un invecchiamento precoce. Vediamo insieme come intervenire.

Antiche tradizioni identificano gli occhi con lo specchio dell'anima, nel senso che riflettono in maniera immediata le nostre emozioni, le nostre paure e le nostre sfumature emotive più intime. Uno sguardo, si dice, vale più di mille parole: in effetti più con gli occhi che con il linguaggio corporeo, manifestiamo il nostro carattere e comunichiamo i nostri stati d'animo. È noto che questa zona del viso, insieme al contorno labbra, è soggetta ad un invecchiamento precoce rispetto ad altre, poiché presenta una pelle molto delicata e sottoposta ai continui movimenti associati alle espressioni facciali. Essendo un punto focale anche per la socializzazione (e ora più che mai avendo il volto per metà coperto dalle mascherine), dobbiamo assolutamente spendere qualche accortezza in più nello scegliere i prodotti giusti per prendercene cura. Vediamo insieme i tre inestetismi che più colpiscono il nostro contorno occhi: rughe, borse, occhiaie.

Rughe

La zona perioculare, intesa come area che circonda gli occhi, deve essere presa in grande considerazione per prevenire o ridurre la formazione di piccole rughe. Rispetto alle altre regioni del viso, la cute perioculare è più sottile (0,3 mm) e presenta un minor numero di follicoli piliferi, di ghiandole sudoripare e sebacee. In questa zona il grasso sottocutaneo è scarso, così come le fibre di collagene ed elastina e la circolazione sanguigna e linfatica è rallentata. Tutte queste caratteristiche rendono la pelle del contorno occhi meno idratata, meno elastica, più permeabile, sensibile e suscettibile al ristagno di sangue e liquidi interstiziali. A fronte di queste caratteristiche fisiologiche si comprende che questa resta una delle zone più complicata da trattare e sulla quale la prevenzione dell'invecchiamento ci può aiutare. Il movimento della pelle intorno agli occhi è regolato da oltre 20 muscoli il cui ruolo è fondamentale per garantire le espressioni del volto ( oltre 10.000 movimenti al giorno), ma è anche determinante nei processi di formazione delle rughe, soprattutto per quanto riguarda le cosiddette "zampe di gallina".
Accanto a questi due aspetti anatomici, cioè la presenza dei muscoli contrattili e la fisiologia cutanea differente, le rughe del contorno occhi sono anche agevolate da alcune cattive abitudini come: non usare un prodotto anti-età specifico, non struccarsi tutte le sere, stare troppe ore davanti al pc (o dispositivi simili), esporsi al sole privi di una protezione solare specifica, fumo e cattive abitudini.

Occhiaie&borse

Le occhiaie sono un inestetismo che interessa molte persone e si presentano sotto forma di ombreggiatura nella zona perioculare. Le cause sono di varia natura e, soprattutto, non sono tutte uguali. Prima venivano considerate per lo più una preoccupazione estetica, che rende lo sguardo stanco, andando a incidere sull’aspetto generale della persona, ma visto l'incidenza molto alta, a prescindere dall’età e dal sesso sono stati pubblicati molti studi e ricerche per individuare le cause e cercare delle soluzioni. La loro formazione può essere scatenata da diversi fattori, come: disturbi della microcircolazione, stress ed ansia, sonno e riposo insufficienti, l'eccessiva pigmentazione della zona oculare, l'esposizione prolungata ai raggi UV, lassità cutanea, che comporta un'assottigliamento della zona del contorno occhi, la disidratazione, medicinali ed una dieta inadeguata, come ad esempio l'eccesso di sale.
Altre cause sono sbalzi termici importanti, problemi ormonali, genetica e familiarità, abuso di alcol e fumo di sigaretta.
Le occhiaie presentano colorazioni differenti:
- viola/blu causate per lo più da problemi circolatori molto più evidenti in chi ha la carnagione molto chiara.
- beige/grigio dovute alla pigmentazione cutanea colpisce tendenzialmente chi ha la pelle più scura e olivastra.
- nere che rendono il viso spento, invecchiato e affaticato. Queste sono molto più evidenti in chi ha per natura una pelle molto sottile nella zona intorno agli occhi. Inoltre, le occhiaie nere si distinguono in:
- occhiaie effetto ombra: sono quelle che si manifestano come un’ombra intorno agli occhi e che tendono a non essere più evidenti con la luce.
- occhiaie vascolari: si presentano di colore nero-blu e sono dovute alla pelle estremamente sottile che rende visibili i vasi sanguigni sottocutanei.
Le borse, invece, si manifestano con gonfiore sotto gli occhi e, talvolta, anche con la presenza di un alone scuro. Si manifestano per la combinazione tra ristagno di liquidi (edema), ingrandimento del tessuto adiposo della borsa e cedimento dell’elasticità cutanea.
La loro comparsa può essere legata a diversi fattori: sicuramente l'invecchiamento della pelle, con tessuti meno elastici, lo stress e l'affaticamento, la mancanza di riposo, la riduzione del tono muscolare. In alcuni casi più rari, però, le borse possono essere causate da alcune patologie come: congiuntivite, ipotiroidismo, problemi epatici o renali. La causa delle borse è ampiamente legata alla tendenza dell'individuo alla lassità del tessuto borsale e all’accumulo di grasso nell’orbita, quando si invecchia, infatti, la pelle del contorno occhi particolarmente sottile e delicata perde elasticità e tonicità e tende a rilassarsi. I segni caratteristici delle borse sono gonfiore simile a quello di un edema (accumulo di liquidi sotto la pelle) e perdita di tono della pelle.

Quali caratteristiche deve avere un buon contorno occhi?

La risposta è molto semplice, poiché deve possedere principi attivi in grado di proteggere la microcircolazione delicata della zona, avere un'azione calmante per regalare una sensazione immediata di benessere, sgonfiare la zona sub-palpebrale, idratare e ammorbidire la pelle in profondità, prevenire le piccole rughe o le cosiddette zampe di gallina, prevenire le occhiaie ed infine illuminare lo sguardo.
Considerata la sensibilità della zona, questi cosmetici devono essere mirati al trattamento dei disturbi del contorno occhi poiché formulati con sostanze più delicate.
Borse e occhiaie sono due inestetismi che tendono a comparire insieme; pertanto, i cosmetici vengono spesso formulati con principi attivi dalla duplice funzione, in grado sia di sgonfiare le borse, sia di illuminare lo sguardo alleggerendo l’ombra violacea sotto gli occhi.
In generale, per combattere borse e occhiaie è importare agire sul microcircolo venoso e linfatico. Per le rughe perioculari invece una crema contorno occhi deve avere vitamine antiossidanti efficaci per proteggere la zona del contorno occhi dall’attacco dei radicali liberi prodotti dalle radiazioni UV di sole, inquinamento e fumo, principi attivi naturali in grado di stimolare la produzione di collagene e acido ialuronico per idratare e riempire le micro rugosità.
I prodotti cosmetici per la zona perioculare possono essere realizzati con:
• estratti naturali ad azione drenante cioè stimolante del microcircolo, come: escina, centella asiatica, rusco;
• estratti naturali ad azione lenitiva, tonificante come: aloe vera, calendula, malva, caffeina(proprietà tonificanti e drenanti che possono concorrere a donare luminosità allo sguardo)
• sostanze ad azione lenitiva, idratante e lubrificante;
• sostanze nutrienti, elasticizzanti e stimolanti del rinnovamento cellulare: olio di mandorle dolci, olio di cocco;
• vitamine antiossidanti, quali: Vitamina A (retinolo e retinoidi) nota per le proprietà esfolianti, antiage e stimolanti della sintesi di collagene ed elastina, Vitamina C rientra nei prodotti destinati al benessere del contorno occhi grazie alle sue proprietà anti-invecchiamento, perché previene la formazione delle rughe, contrasta la perdita di tono cutaneo, favorisce la sintesi di collagene e ne preserva quello esistente, Vitamina E idrata la pelle e aiuta a contrastare le rughe agendo con un effetto antiage, Vitamina K nutriente che aumenta la circolazione e può aiutare a ridurre la comparsa delle occhiaie.
• sostanze esfolianti per agire contro le rughe: ad esempio gli alfa-idrossiacidi (es. acido glicolico, acido malico ecc.) efficaci per stimolare il rinnovamento cellulare e appianare le piccole rughe. • soft-focus composti costituiti da particelle minerali micronizzate di diverse dimensioni, progettate per riflettere la luce, riducendo la visibilità degli inestetismi.
Sos serata?
1. Semplice, utilizza una maschera o dei patch ideati per il contorno occhi contengono sostanze dall’azione decongestionante, antiossidante e idratante, arricchite con vitamina C ed E, in grado di illuminare il tuo sguardo e renderlo ben riposato.
2. Per attenuare le occhiaie ci viene in aiuto il make up. Ci sono diverse tipologie di correttori dalla texture compatta, in polvere oppure liquida. Per scegliere il correttore migliore bisogna guardare al proprio tipo di pelle, in quanto il correttore liquido è più indicato per una pelle secca che necessita di idratazione; mentre, il correttore compatto così come quello in polvere sono perfetti per chi ha una pelle da normale a grassa, perché ha un effetto opacizzante e non occlude i pori. Per rendere le occhiaie meno visibili è importante scegliere il correttore in base al colore, poiché questi prodotti sono stati formulati in base alla tipologia di occhiaia:
Viola: tende a coprire le occhiaie beige e le discromie; è più indicato per le pelli olivastre e scure.
Rosa: non è molto coprente, ma è efficace per rendere l’incarnato più luminoso e uniforme.
Verde: pensato per attenuare eventuali rossori e ridurre la visibilità dei capillari intorno agli occhi.
Giallo: indicato per le occhiaie violacee.
Arancione-pesca: ideale per coprire le occhiaie.

Ti è piaciuto l'articolo? Commenta, condividi, e seguici sulle nostre pagine social!

Facebook , Instagram, YouTube

Oppure, iscriviti alla nostra newsletter cliccando qui!

Le autrici

Dr.sse Eleonora Bianchi & Francesca Ciccolella
Laureate in Scienze e tecnologie dei prodotti cosmetici, cosmetologhe, addette al reparto dermocosmesi
eleonora.bianchi@farmaciacorsetti.it
francesca.ciccolella@farmaciacorsetti.it

Farmacia Corsetti S.a.S. del Dott.Pio Corsetti - P.IVA 16286201005 - Cod.Fisc. 16286201005
Viale dell'Aeronautica 33 - 00144 - Roma (RM)
Registrata presso il Registro delle Imprese di Roma: RM - 1646853

Il sito https://www.farmaciacorsetti.it utilizza cookies, anche di terze parti. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro uso.
Per info e disabilitazione leggere l'informativa Policy sui cookie.